Peschiera del Garda

Il Museo della Pesca e delle tradizioni lacustri di Peschiera del Garda si trova presso la Caserma d’Artiglieria di Porta Verona, nella bellissima e suggestiva Sala Radetzky, ex laboratorio pirotecnico.

E’ curato dal 2013 dall’Associazione “Amici del Gondolin” con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

Una volta entrati, verrete trasportati nella storia attraverso foto e documentazioni uniche, imbarcazioni tipiche lacustri donate dai cittadini, un vero patrimonio antico della vita di lago.

Tra le imbarcazioni storiche esposte, è degna di nota l’antica "Anguilara" di fine '800, che è stata recuperata dai fondali dal nostro Sub Club Peschiera, ed è davvero esclusiva della nostra città.

Si passa poi ad altre imbarcazioni tipiche delle nostre zone, come la "Jole", una barca a remi originaria del lago di Como, un tempo utilizzata nelle regate che si svolgevano tra i Comuni Benacensi, o la “Torbetta”, una sorta di contenitore galleggiante a forma di barca che veniva utilizzato per raccogliere il pescato e, una volta riempito di pesci, veniva affondato per mantenerli “in vivo” e recuperarli nel momento del bisogno o per la vendita.

Proseguendo, si può poi ammirare una vecchia spingarda con trazione a pedali, imbarcazione utilizzata sul Garda e sul laghetto del Frassino soprattutto per la caccia alle folaghe.

Sulle pareti del museo potete poi ammirare tramagli, fiocine e lampare, di cui una alimentata a carburo, che venivano utilizzate per la pesca in notturna, oltre a bellissime rappresentazioni pittoriche di Pietro Basso dove sono riprodotte delle scene di pesca.

Molto bella e particolare è anche la stanza dedicata ai “calatafari”, i vecchi mastri carpentieri che erano soliti sistemarsi sulle rive per costruire o offrire una sorta di manutenzione alle imbarcazioni utilizzate dai pescatori. In questa sala si possono ammirare vecchie sgorbie, trapani, pialle, martelli, chiodi, canne da pesca, reti, a testimonianza oggi di un passato che si sta lentamente perdendo.

Vi consigliamo di visitare questo angolo di storia del lago!

Tutti i dettagli con un clic qui

Euro-Emotur
Co-funded by the European Union under the Grant Agreement 101038111. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA). Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.